Se le cose che ho promesso di fare sembrano impossibili e irrealizzabili, sono disposto a fornirne una sperimentazione in qualunque luogo voglia Vostra Eccellenza, a cui umilmente mi raccomando.
Leonardo da Vinci a
Ludovico il Moro Duca di Milano
Codex Atlanticus, f. 1082 recto
Per la prima volta in assoluto, una selezione di 12 tavole originali del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci - custodite in Italia dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano - sarà esposta negli Stati Uniti d’America presso la Central Public Library di Washington DC, dal 20 giugno al 20 agosto 2023.
Con questa mostra abbiamo voluto raccontare l’impresa in modo inedito, attraverso un’opera monumentale e iconica: una raccolta di progetti avveniristici di uno dei più grandi geni dell'umanità, padre e anticipatore di innovazioni nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: Leonardo Da Vinci, il simbolo del talento e del saper fare italiano.
Confindustria, la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, ha fortemente voluto questa prima mostra monografica sul codice Atlantico di Leonardo da Vinci negli Stati Uniti, per contribuire a diffondere lo spirito imprenditoriale come motore della crescita economica, sociale e civile di ogni Paese.
Le opere eccezionali che vedete in mostra sono un concentrato di messaggi e valori, da cogliere e interpretare. Niente come l’arte suscita emozioni universali, disinnesca la paura del nuovo, mette al centro le persone.
Le grandi imprese non si basano mai sul solo talento, e nessun percorso di successo è lineare. La vita stessa di Leonardo è ricca di imprevisti e fallimenti, a dimostrazione che il genio da solo non basta: servono metodo, capacità di rischiare, di coinvolgere e appassionare le persone. Sono questi gli ingredienti che distinguono le migliori aziende sul mercato. Quelli che hanno fatto dell’Italia la seconda manifattura d’Europa, settima nel mondo.
Ed è proprio grazie al contributo di aziende eccellenti, simbolo del “fare bene in Italia” che assieme a noi hanno creduto in questo progetto, che oggi potete vedere i disegni di Leonardo da Vinci. Sono i nostri Partner: Intesa Sanpaolo, ITA Airways, 24 ORE Cultura, Dolce&Gabbana, Dompé, Trenitalia e Pirelli.
In un momento storico di grandi trasformazioni per gli equilibri economici e geopolitici, all’indomani di una Pandemia che ha piegato il mondo, la mostra che vi invitiamo a visitare consente di guardare insieme alle nuove sfide, tracciando percorsi di crescita e progresso, non solo per l’economia. Un’opportunità senza precedenti per chi vorrà essere con noi.
Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come esempio del genio eclettico, emblema di quella creatività iconica e senza tempo che ancora oggi emoziona, ispira e appassiona il mondo intero. Questa stessa ecletticità è cuore pulsante dell'imprenditoria italiana, capace di coniugare razionalità e creatività, tecnologia e umanesimo e dar vita a prodotti, processi, soluzioni uniche al mondo.
Ma come ragiona il Genio italiano? Come riesce a farsi motore di cambiamento e di innovazione? Di certo parte dall’esistente, sfidandone i limiti con audacia e ingegno, come dimostrano la vita e le opere di Leonardo, lasciandosi guidare da qualcosa di unico: la visione. Quella che accende Leonardo quando immagina e trascrive, su quei fogli che diventeranno poi il Codice Atlantico, meccanismi e oggetti per rendere la vita degli uomini più semplice, meno faticosa e anche più divertente. La stessa che accende l’imprenditore quando intuisce che, a fronte di un disservizio o un vuoto di mercato, c’è un grande progetto da realizzare. La filosofia di Leonardo, basata sull'osservazione e sulla sperimentazione, permea il dna dell'imprenditoria italiana. La mostra IMAGINING THE FUTURE è un invito a ragionare proprio su questi temi e su come l'uomo possa usare le risorse della sua mente e la sua capacità del fare intrapresa per costruire un mondo migliore.