Leader italiano del trasporto passeggeri, muove le persone e le connette alla cultura, nel pieno rispetto della sostenibilità sociale, ambientale e della promozione turistica.
Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, ha come obiettivo, sancito dal nuovo piano industriale del Gruppo FS al 2032, la creazione di una proposta di business multimodale il cui vantaggio è quello di sfruttare i pregi delle varie modalità, per avere un trasporto integrato, economico, affidabile e sostenibile con un’offerta sempre più personalizzata e attenta alle esigenze dei singoli passeggeri secondo i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Innovazione e digitalizzazione sono leve strategiche per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Piano e Trenitalia è costantemente impegnata nel potenziare i propri mezzi e offrire ai clienti un servizio sempre più door-to-door.
Spiccano, in tal senso, gli investimenti per i mezzi ad Alta Velocità, per i treni notte degli Intercity, che coprono le lunghe distanze dal Nord al Sud della penisola italiana, e per il rinnovo della flotta regionale per il trasporto passeggeri. Il Blues, ad esempio, ultimo arrivato in casa Trenitalia, è il nuovo treno a tecnologia ibrida, con pantografo elettrico e batterie, che consente di garantire una riduzione fino al 50% del consumo di carburante. Interpretare lo spirito “Leonardesco”, per Trenitalia significa non solo puntare su treni sempre più efficienti, ma anche migliorare l’esperienza del viaggio nelle soste, nei movimenti in stazione e nei luoghi limitrofi, per la prenotazione e la gestione dei biglietti, nel rapporto tra il viaggiatore e tutto ciò che ruota intorno ai suoi spostamenti.
In quest’ottica Trenitalia sta investendo anche negli impianti di manutenzione, puntando sullo sviluppo delle tecnologie di manutenzione predittiva per garantire elevati livelli di affidabilità, produttività ed efficienza. Trenitalia ha come punta di diamante il Frecciarossa: eccellenza del Made in Italy che grazie a elementi quali l’allestimento interno, opera della carrozzeria italiana Bertone Design, e al servizio di ristorazione a bordo che offre il meglio dell’accoglienza e della cucina italiana, Frecciarossa non è solo un treno, ma rappresenta un’esperienza tipica dell’Italian lifestyle, del “vivere all’italiana”. Trenitalia è, infatti, protagonista della mobilità del futuro: connette il Paese e l’Europa in maniera sostenibile e sicura, accompagnando le persone con un’esperienza unica.
Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, muove le persone e le connette alla cultura, nel pieno rispetto della sostenibilità sociale, ambientale e della promozione turistica grazie al proprio network di oltre 7mila treni al giorno. Leader italiano del trasporto passeggeri, con i collegamenti Alta Velocità, Intercity e Regionale serve tutto il territorio italiano, coprendo percorsi di breve, media e lunga distanza fino a raggiungere, con Trenitalia France, città d’oltralpe come Lione e Parigi. All’estero Trenitalia è presente, oltre che in Francia, anche in Gran Bretagna con Trenitalia UK, in Germania con Netinera, in Grecia con Hellenic Train e, dall’autunno 2022, anche in Spagna con ILSA. Trenitalia è stata pioniera nell’avvio di collegamenti alta velocità in Italia con le Frecce, risultando la prima azienda al mondo ad operare in regime di concorrenza nel settore. L’azienda è impegnata nel consolidare la propria competitività nel mercato dell’alta velocità incrementando i collegamenti e proiettandosi sui mercati ferroviari europei.